«Occorre organizzare la rete dell’ Emergenza Urgenza, - dichiara Antonino Grillo, responsabile regionale dello SNAMI Sicilia per l'emergenza sanitaria territoriale - riqualificare i servizi socio-sanitari e offrire le giuste tutele in termini di tempestività e preparazione nel trattare le emergenze sul territorio, tenendo conto dell’effettivo bisogno di salute dei cittadini, in particolare di quelle condizioni di cronicità e fragilità che possono più facilmente degenerare in eventi drammatici. E’ altresì meritevole di attenzione particolare la sanità nelle aree geografiche disagiate, in cui è necessario estrapolare caratteristiche specifiche di assistenza».
«Tutto ciò potrà essere realizzato - prosegue - valutando i dati statistico-epidemiologici, effettuando un’attenta analisi della realtà oro geografica della nostra regione e una mappatura dei servizi esistenti».
«Questa sigla sindacale - conclude Grillo - dichiara ancora una volta la propria disponibilità ad incontrare le SS.LL. all’interno di un tavolo di lavoro, mettendo a disposizione l’esperienza e la competenza di chi quotidianamente si raffronta con le problematiche sanitarie del territorio, al fine di pianificare innovativi protocolli in tema “Emergenza Urgenza Territoriale” che siano legalmente perseguibili e che assicurino l’assistenza e l’omogenea distribuzione di tale servizio su tutto l’ambito siciliano, privilegiando l’assistenza del cittadino che vive in zone disagiate quali: isole, zone montane e lontane da PP.OO.»
Palermo 06.03.2014