* * * * * * * *

La campagna informativa nazionale sul
corretto uso dei servizi emergenza- urgenza è realizzata dal Ministero della
Salute e dall’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), in
collaborazione con le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Il
suo obiettivo è di fornire a tutti i cittadini, ed in particolar modo ai
giovani ed agli stranieri, maggiori informazioni su cosa sono, come funzionano
e quando utilizzare il 118, il pronto soccorso ed il servizio di continuità
assistenziale (ex Guardia medica). Essere più informati permette di rivolgersi
al servizio più adatto alle proprie necessità, aiutando il buon funzionamento
dei servizi di emergenza-urgenza.
Che cosa è il numero 118
1-1-8 è il numero
telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i
casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di emergenza-urgenza;
è un numero gratuito ed è attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su
24. continua ...
Chiamare il numero 118
Quando chiamare il numero 1-1-8? In
tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l’incolumità
di una persona come nel caso di: difficoltà o assenza di respiro, dolore al
petto, perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde),
trauma e ferite con emorragie evidenti continua ...
In attesa dei soccorsi
Cosa fare? Attenersi
alle disposizioni telefoniche date dal personale del 1-1-8, Coprire il paziente
e proteggerlo dall’ambiente, Incoraggiare e rassicurare il paziente?
Cosa non fare? Non lasciarsi prendere dal panico, Non spostare la persona traumatizzata se non strettamente necessario per continua ...
Cosa non fare? Non lasciarsi prendere dal panico, Non spostare la persona traumatizzata se non strettamente necessario per continua ...
Il Pronto Soccorso
Il Pronto Soccorso ospedaliero è la
struttura che garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze-urgenze,
ovvero di quelle condizioni patologiche, spontanee o traumatiche, che
necessitino di immediati interventi diagnostici e terapeutici. continua ...
L'accesso al Pronto Soccorso
Si accede al Pronto Soccorso
direttamente o con l’ambulanza chiamando il numero 1-1-8. All’arrivo al Pronto
Soccorso, il cittadino riceve un’immediata valutazione del livello di urgenza
da parte di infermieri specificamente formati, con l’attribuzione del codice
colore che stabilisce la priorità di accesso alle cure in base alla gravità del
caso e indipendentemente dall’ordine di arrivo in ospedale continua ...
Il servizio di continuità
assistenziale (ex Guardia Medica)
È il servizio che, in assenza del
medico di famiglia, garantisce l’assistenza medica di base per situazioni che
rivestono carattere di non differibilità, cioè per quei problemi sanitari per i
quali non si può aspettare fino all’apertura dell’ambulatorio del proprio
medico curante o pediatra di libera scelta. Il servizio è attivo nelle ore
notturne o nei giorni festivi e prefestivi continua ...
I PTE dell'Azienda
Sanitaria Provinciale di Trapani
PTE
|
SEDE
|
S. Vito Lo Capo
|
Via Biagio Foritano
|
Favignana (Arcipelago delle Egadi)
|
Via delle Fosse, 1
|
Salemi
|
Presidio Ospedaliero V. Emanuele III
|
Pantelleria
|
Presidio Ospedaliero Bernardo Nagar"
|
Presso questi presidi il servizio è
assicurato 24 ore su 24 da un medico dell’emergenza territoriale e da un
infermiere professionale. Si può accedere direttamente recandosi presso le sedi
sopra indicate o chiamando il 118.
§ MSA (mezzo sanitario
avanzato) presenti nell'ambito provinciale
MSA
|
SEDE
|
46 Trapani Rianimatoria
55 Trapani MET |
Cittadella della Salute
Cittadella della Salute
|
37 Marsala MET
|
ex Ospedale S. Biagio
|
53 Petrosino MET
|
Via Cafiso 1, Presidio Sanitario
|
32 Mazara Rianimatoria
|
P.O. Abele Ajello
|
35 Castelvetrano MET
|
P.O. Vittorio Emanuele II
|
19 Alcamo Rianimatoria
|
P.O. S. Vito e S. Spirito
|
Il servizio é assicurato 24 ore su 24
a chiamata del numero di emergenza 118
Nessun commento:
Posta un commento